Se cercate su Internet "cosmetici che minimizzano i pori", sarete sommersi da migliaia di risultati. Si potrebbe pensare che, con così tanti prodotti disponibili, ce ne debbano essere alcuni davvero efficaci. Purtroppo, questo è spesso un equivoco; i pori dilatati non possono essere ridotti con i normali prodotti per la cura della pelle. Questo argomento merita ulteriori spiegazioni, con alcuni utili consigli!
Cosa sono i pori?
I pori sono piccole aperture nella pelle che collegano le ghiandole sebacee e sudoripare sottostanti. Attraverso queste aperture, il sebo si diffonde sulla pelle, contribuendo a mantenere la funzione barriera e fornendo una certa protezione dal sole.
Dall'invisibile al visibile
Tutti abbiamo dei pori, ma la loro dimensione varia da persona a persona. Molti pori sono così piccoli che sono appena visibili. I pori solitamente diventano visibili a partire da un diametro di circa 0,1 mm e si considerano ingranditi quando raggiungono o superano 0,3 mm. Quando l'equilibrio nella produzione di sebo viene alterato, ad esempio a causa di cambiamenti ormonali o dell'accumulo di cellule morte della pelle, i pori possono ostruirsi e quindi diventare più evidenti. Un'ostruzione prolungata può dilatare le pareti dei pori, rendendoli più visibili.
Cause dei pori dilatati
I pori dilatati possono colpire chiunque, ma sono spesso legati a fattori quali sesso, genetica, età e influenze esterne come una cura inadeguata della pelle, acne o danni del sole. I pori dilatati sono solitamente associati a una maggiore produzione di sebo. Anche le fluttuazioni ormonali, come quelle che si verificano durante il ciclo mestruale nelle donne, possono influire sulle dimensioni dei pori, soprattutto in aree come il naso e le guance, dove la produzione di sebo è spesso maggiore.
I pori dilatati possono davvero rimpicciolirsi?
I pori non hanno muscoli e quindi non possono cambiare attivamente dimensione. Non esiste una crema che possa restringere fisicamente i pori e anche le lozioni astringenti non hanno effetti duraturi; Possono addirittura irritare la pelle, rendendo temporaneamente meno visibili i pori. Poiché diversi fattori possono contribuire alla dilatazione dei pori, non esiste un trattamento valido per tutti. Esistono però ingredienti e trattamenti che possono aiutare a rendere meno evidenti i pori dilatati o addirittura a prevenirne la comparsa.
Consigli per combattere i pori dilatati
- Crea una buona base per la tua routine di cura della pelle: usa un detergente delicato, senza ingredienti irritanti. Questo è un primo passo importante.
- Detergi regolarmente: detergi la pelle ogni giorno e rimuovi sempre il trucco prima di andare a letto.
- Usa un esfoliante: gli esfolianti contenenti acido salicilico sono ideali perché penetrano in profondità nei pori, sciolgono il sebo e aiutano a ridurre i punti neri e l'eccesso di sebo.
- Aggiungi antiossidanti: ingredienti come le vitamine C ed E proteggono la pelle e impediscono al sebo di ossidarsi nei pori. Anche la niacinamide (minimo 2%) può aiutare a regolare la produzione di sebo e a ridurre la visibilità dei pori.
- Proteggersi dai danni del sole: ridurre il rischio di perdita di elasticità della pelle applicando quotidianamente la protezione solare, anche quando il tempo è nuvoloso.
- Utilizza ingredienti rassodanti: gli antiossidanti come le vitamine A e C aiutano a mantenere la pelle tonica e a ridurre la visibilità dei pori.
- Modifica la tua dieta: gli alimenti con un basso indice glicemico, come la frutta secca e i cereali integrali, possono aiutare a regolare la produzione di sebo. Evitate troppi zuccheri e cibi lavorati che possono indebolire la pelle.
- Prendi in considerazione trattamenti professionali: laser, microaghi o Botox possono rassodare la pelle e ridurre la produzione di sebo.
- Usa il trucco per rendere i pori meno visibili: le particelle riflettenti presenti nel trucco possono rendere i pori meno evidenti.
- Accetta le imperfezioni: ricorda che è normale avere pori visibili; fa parte della pelle sana.